Connect with us

Motori

Lugano Elegance & Lions in Classic: tra glamour, emozioni e cultura

Quella appena conclusasi si è rivelata un’edizione straordinaria che si è contraddistinta per l’alta qualità di auto e giuria.  

Lugano Elegance non mira ad assomigliare ai concorsi già esistenti: ambisce ad offrire qualcosa di completamente  nuovo. È una grande famiglia composta dalla Città di Lugano, Lugano Region, Associazione Via Nassa Lugano, Comune  Monteceneri, sponsor e partner che desiderano far conoscere la cultura legata alle auto d’poca a partire dal 1900 e  quanto questi oggetti oggi da collezione hanno significato per l’evoluzione dell’economia e della qualità di vita – dunque,  non solo la parte estetica, ma anche il significato profondo del “Bello e ben fatto”. Il tutto con uno scopo benefico: la  manifestazione, nata nel 2013 come progetto charity del Lions Club Monteceneri, negli anni si è evoluta sino a divenire  un evento di rilevanza internazionale. Ad oggi l’iniziativa ha permesso di raccogliere e distribuire in beneficenza circa  140mila franchi svizzeri. Nel 2019, al rally di regolarità è stato affiancato il concorso di eleganza. 

«La decisione del Gruppo WMM di diventare main sponsor e quindi di sostenere in modo importante la manifestazione  nasce da una forte condivisione dei valori e dei principi che caratterizzano l’evento: grande passione, forte legame con il  tessuto sociale ticinese, promozione di Lugano e del territorio cantonale, finalità benefiche, offerta di un evento gratuito  di altissimo livello. Desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla sua riuscita e ne hanno decretato il grande  successo di pubblico e partecipanti!» Nicola Wullschleger, Partner WMM Group. 

LUGANO ELEGANCE, VENERDÌ 5 E SABATO 6 MAGGIO 2023, 3a EDIZIONE 

Venerdì 5 maggio l’apertura di Lugano Elegance è stata all’insegna dell’arte, presso Imago Art Gallery, con l’anteprima  della collezione di automobilia “The Bonmont Sale”, che sarà presentata all’asta di Bonhams il 18 giugno 2023. 

Sabato 6 maggio Lugano si è poi vestita di glamour, emozioni e cultura: oltre 50 auto d’epoca hanno animato le piazze  del centro di Lugano ed il lungolago, mettendo in scena un vero e proprio elogio al savoir-vivre e alla città di Lugano. I marchi protagonisti di questa indimenticabile edizione sono stati Alfa Romeo, Alvis, Aston Martin, Bentley, Bugatti, 

Delahaye, Ferrari, Iso Rivolta, Jaguar, Lagonda, Lamborghini, Lancia, Mercedes-Benz, Porsche, Riley, Rolls Royce, Siata,  Tatra. Hanno completato questa meravigliosa parata splendidi motoscafi d’epoca altrettanto degni di nota, per la gentile  concessione di Cantieri Navali Classici. 

Lugano Elegance, il concorso di eleganza di auto storiche della Città di Lugano, quest’anno ha fatto parlar di sè tanto  per la ricercatezza di alcuni rari esemplari provenienti sia dalla Svizzera che da oltre confine, che per una giuria  d’eccezione.  

«Un raduno di auto che, a livello di design, oltre che di tecnologia, ci ha fatto sognare», Michele Foletti, Sindaco della  Città di Lugano. 

«Un’attrattiva chiaramente speciale: non si è trattato di un’occasione importante solo per gli appassionati, ma anche  per il turismo», Roberto Badaracco, Vicesindaco della Città Lugano, Capo Dicastero Cultura Sport ed Eventi. 

Le visite guidate riservate a giornalisti, sponsor e loro ospiti hanno fatto registrare il tutto esaurito e si sono svolte per  l’intera mattinata – tre guide per ogni gruppo hanno illustrato dettagli e curiosità dei modelli più pregevoli di questa  edizione. 

Il pranzo riservato ai proprietari delle auto in concorso, partner, giornalisti, sponsor e loro ospiti, ha avuto luogo in una location particolarmente apprezzata: la corte interna del Municipio di Lugano. 

Menzione particolare merita inoltre la premiazione, avvenuta alle 14.30 alla presenza del Sindaco della Città di Lugano,  Michele Foletti, dei partner, degli sponsor e di un folto pubblico: le auto hanno sfilato lungolago con il commento in  italiano di Franco Ronchi ed in inglese di Max Girardo – due nomi che hanno fatto la storia delle auto d’epoca e che  hanno saputo incantare tanto collezionisti che turisti con gli aneddoti più curiosi di ogni modello. 

Ad aggiudicarsi il premio di Best of Show è stata la Bugatti 57 Gangloff, anno 1938. L’automobile, prima anche nella  categoria “Travelling in Style”, ha avuto la meglio nel confronto con due altri pezzi di storia – una Delahaye 135 M  Chapron del 1938 e una Mercedes-Benz 710 SS Rennwagen del 1929. Oltre al trofeo di Lugano Elegance, disegnato da  Marco Pagot, la Best of Show si è aggiudicata anche l’ambito segnatempo Lonville, un cronografo Rallymaster dedicato  al mondo delle auto d’epoca e prodotto in serie limitata di soli 88 pezzi. 

«Siamo felici che la giuria abbia premiato la Bugatti 57 Gangloff, decisamente una delle mie preferite tra le splendide  auto che hanno partecipato al concorso. Come i nostri orologi, questa automobile rappresenta la quintessenza della  bellezza senza tempo, un sublime esempio di raffinatezza di stile combinato con meccanica all’avanguardia, capace di  generare performance per l’epoca davvero straordinarie», Joost Vreeswijk, Owner The Lonville Watch Company 

Sono stati inoltre assegnati due altri premi speciali e otto premi di categoria. 

Il premio speciale Migliore Alfa Romeo Conservata, a cura di RIAR, Registro Italiano Alfa Romeo, è andato all’Alfa  Romeo 1750 4. Serie J. Young, anno 1930. Trattasi di una macchina conservata, ovvero non restaurata. La sua targa  attuale, GN597, è ancora quella originale. Tra gli altri, ha partecipato al Concours D’Elegance di Pebble Beach del 2022  e alla Mille Miglia del 2020 e del 2021. È stata carrozzata in Inghilterra da James Young, dove è rimasta fino al 2010, per  poi esser portata in Italia. È arrivata in Svizzera per Lugano Elegance da San Marino via strada.  

Ad aggiudicarsi il premio speciale Best Documented Car, a cura di The Motor Chain, è stata l’Alfa Romeo 6C 2500 cabrio  Turinga, anno 1949. 

«Per il premio di Best Documented Car ho avuto il piacere di coordinare un’apposita giuria di 7 specialisti del settore.  Con una serie di documenti particolarmente completa, l’auto si è aggiudicata il miglior punteggio di questa edizione: 46  su 58. Una curiosità? La coppia attualmente proprietaria ha guidato l’auto per incontrare ogni singolo ex proprietario  dell’auto (8 in totale). Durante questi viaggi ha raccolto ogni sorta di documento e foto – incluse videotape 8mm!», Julio  Saiz, Founder The Motor Chain.

Le auto premiate per le otto categorie sono state le seguenti: 

Classe Anno Vettura Nazione 

Class A – Travelling in Style 

1° di Classe 1938 Bugatti 57 Gangloff D 2° di Classe 1938 Delahaye 135 M Chapron CH 3° di Classe 1929 Mercedes-Benz 710 SS Rennwagen D 

Class B – Mercedes-Benz 300 SL 

1° di Classe 1960 Mercedes-Benz 300 SL roadster CH 2° di Classe 1957 Mercedes-Benz 300 SL coupé CH 3° di Classe 1962 Mercedes-Benz 300 SL roadster D 

Class C – Quadrifoglio 

1° di Classe 1949 Alfa Romeo 6C 2500 Villa d’Este CH 2° di Classe 1957 Alfa Romeo Giulietta SS Prototipo I 3° di Classe 1949 Alfa Romeo 6C 2500 cabrio Turinga NL 

Class D – Happy Birthday Porsche 

1° di Classe 1957 Porsche Carrera Speedster I 2° di Classe 1972 Porsche Carrera RS D 3° di Classe 1962 Porsche 356 SC CH 

Class E – Gran Turismo 

1° di Classe 1966 Jaguar E Type 2+2 CH 2° di Classe 1961 Jaguar E Type Low drag CH 3° di Classe 1972 Aston Martin DB5 F 

Class F – Cavallino Rampante 

1° di Classe 1963 Ferrari 250 GTL D 2° di Classe 1981 Ferrari 400 I I 3° di Classe 1966 Ferrari 330 GTC CZ 

Class G – Made in Italy 

1° di Classe 1978 Lancia Sibilo Bertone I 2° di Classe 1993 Lancia Delta Evo CH 3° di Classe 1954 Siata 1100TV Vignale I 

Class H – Travelling to Lugano 

1° di Classe 1964 Alvis Cabriolet Graber CH 2° di Classe 1947 Tatra T87 CH 3° di Classe 1950 Riley RMC CH

Giuria del concorso Lugano Elegance:  

Chris Kramer (Presidente), Alessandra Giorgetti, Allan Winn, Ben Erickson, Carlo Bonzanigo, Christoph Grohe, Christoph  Knecht, Duccio Lopresto, Francois Melcion, Giovanni Ribotta, Hakon Tjaum, Hugo Modderman, Julius Kruta, Kai  Billesfeld, Ken Gross, Massimo Delbò, Max Girardo, Nigel Matthews, Peter Larsen, Raoul San Giorgi, Sebastian Büchel (https://luganoelegance.com/en_GB/event/lugano-elegance-2023-2023-05-06-1/register#Giudici). 

Giuria aggiuntiva del concorso Lugano Elegance, dedicata alla nomina della Best Documented Car:  Julio Saiz (Presidente), Antti Mäkitalo, Benoit Dumont, Frederic Vert, Ignacio de la Puente, Matthew Kenigstein, Rénald Egloff (https://themotorchain.com/en/the-jury/). 

La cena charity, giunta quest’anno alla sua seconda edizione, ha fatto registrare anche questa volta il sold out dopo  pochi giorni. Con 200 partecipanti, ha avuto luogo presso la Sala Panorama del LAC. Dopo una sfilata della stilista  Miriam Tirinzoni, in collaborazione con Petra Peter, ha avuto luogo un’asta benefica battuta da Max Girardo, già banditore della casa d’aste RM Sotheby’s – tra gli oggetti, un rarissimo e ricercatissimo libro sulla EB110 edito da Julius  Kruta (http://www.theeb110book.com). Ha concluso la serata l’asta virtuale in forma di NFT per una delle creazioni di Marco Pagot – noto creatore dei personaggi dei cartoni animati Calimero e Grisù e dei premi del concorso di Lugano Elegance (https://unikquo.com/products/lugano-elegance-2023-by-marco-pagot)

LIONS IN CLASSIC, DOMENICA 7 MAGGIO 2023, 9a EDIZIONE 

Domenica 7 maggio si è tenuta la 9a edizione del rally di regolarità Lions in Classic. Con un percorso ogni anno diverso,  Lions in Classic pone al centro del raduno la riscoperta e la valorizzazione del territorio locale.  

È così che quest’anno i partecipanti, partendo dallo Splash & Spa di Rivera, si sono sfidati con alcune prove di regolarità  e abilità sulle strade della Mesolcina e della Valle Calanca, fino a Lostallo e hanno potuto apprezzare questa bella regione  con le sue magnifiche strade di pianura e di montagna. 

Il pranzo, aperto dal saluto del Sindaco di Lostallo, ha permesso di degustare alcune prelibatezze di Swiss Lachs e  concludere con il sole un’altra appassionante edizione.  

Tutto ciò, comunque, non sarebbe mai stato possibile senza la genuina passione e motivazione di tutti gli amici, le  istituzioni, gli enti e gli sponsor che si sono adoperati in prima persona per il successo di questa notevole edizione:  un sentito ringraziamento a tutti da parte del comitato organizzativo! 

E arrivederci a maggio 2024 per il prossimo appuntamento all’insegna di sana normalità, curiosa passione e  entusiasmante ottimismo. 

IL MOTTO DI QUESTA EDIZIONE 

Bello e ben fatto! 

FOTO: copyright © M. Vannetti e S. Silvestrini

Click to comment

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: