Ancora un oro per l’Italia ai Mondiali: Marta Bassino vince il suo primo superG
È festa italiana ai Mondiali di sci alpino in corso di svolgimento a Meribel. Dopo l’oro di Federica Brignone in combinata, arriva anche quello di Marta Bassino in superG. Per la piemontese è il secondo titolo iridato della carriera dopo quello in parallelo a Cortina di due anni fa, ma quello di oggi ha un peso specifico diverso anche perché arrivato in una specialità “classica” (e olimpica…) della Coppa del Mondo.
Un vero e proprio capolavoro quello di Bassino, che ha semplicemente pennellato dalla seconda metà del tracciato. È nella parte finale che Marta ha costruito la sua vittoria, mostrando tutta la sua enorme classe nei complicati curvoni dell’ultimo tratto di pista. La nativa di Cuneo è stata magica, portandosi grande velocità sul ripido e poi trovando traiettorie che nessun’altra è riuscita a tenere.
Medaglia d’argento per Mikaela Shiffrin, che ha concluso ad 11 centesimi di ritardo dall’azzurra. L’americana aveva ben quattro decimi di vantaggio al primo intermedio, ma nella parte alta di puro scorrimento Bassino ha preso distacchi notevoli da tutte. Non sono comunque bastati alla statunitense, che comunque conclude al secondo posto e si prende la prima medaglia del suo Mondiale.
Sarà un podio a quattro, visto che al terzo posto a pari merito hanno concluso la norvegese Kajsa Vickhoff Lie e l’austriaca Cornelia Huetter, che hanno chiuso entrambe a 33 centesimi da Bassino e si metteranno al collo la medaglia di bronzo.
Quinta e sesta due delle grandi favorite della vigilia, la norvegese Ragnhild Mowinckel (+0.36) e la svizzera Lara Gut-Behrami (+0.37). A mettere, però, tantissima paura a tutta l’Italia è stata Alice Robinson, settima a 54 centesimi da Bassino, ma la neozelandese si è presentata in vantaggio al penultimo intermedio e, senza un clamoroso errore nel finale, poteva anche terminare davanti all’azzurra.
Ottava Federica Brignone, che ha sbagliato proprio all’entrata del ripido, chiudendo a 55 centesimi dalla connazionale. A completare la top-10 ci sono la francese Tessa Worley (+0.58) e la svizzera Michelle Gisin (+0.69).