
Sofia Goggia si conferma la regina della velocità. Per la terza volta in carriera (dopo il 2018 e 2021) la bergamasca ha conquistato la Coppa del Mondo di discesa. Un trionfo arrivato alle finali di Courchevel/Meribel, dove le è bastato chiudere al dodicesimo posto, comunque davanti alla rivale Corinne Suter, oggi solamente diciannovesima. L’azzurra si è imposta con 504 punti, precedendo la svizzera, che si è fermata a 407 punti.
La gara è stata vinta da Mikaela Shiffrin ed è un successo pesantissimo per l’americana, che ipoteca la conquista della sua quarta Coppa del Mondo generale. Infatti la statunitense ha ora un vantaggio di 156 punti su Vlhova, oggi sedicesima e dunque fuori dai punti, quando mancano solo tre gare. Per Shiffrin si tratta del successo numero 74 in carriera in Coppa del Mondo, il terzo in discesa, dove non vinceva dal gennaio 2020 a Bansko.
Il secondo gradino del podio se lo dividono l’austriaca Christine Scheyer e l’elvetica Joana Haehlen, entrambe staccate di dieci centesimi da Shiffrin. Tante svizzere nelle prime posizioni, visto che al quarto e quinto posto hanno chiuso rispettivamente Michelle Gisin (+0.14) e Lara Gut-Behrami (+0.16).
Sesta posizione per la norvegese Ragnhild Mowinckel (+0.22), che ha preceduto la ceca Ester Ledecka (+0.28) e la francese Romane Miradoli (+0.38). Nona un’altra svizzera, Priska Nufer (+0.43).
(nella foto: Joana Haehlen – ©Swiss Ski Team)