Connect with us

Pallavolo

La Polonia domina la finale, argento per l’Italia

L’Italia non è riuscita nell’impresa di vincere gli Europei 2023 di volley maschile di fronte agli 11.000 spettatori del PalaEur di Roma. Gli azzurri sono stati sconfitti in Finale dalla Polonia per 3-0 (25-; 25-; 25-) e non sono così riusciti a confermarsi sul trono del Vecchio Continente dopo il trionfo di due anni fa. I Campioni del Mondo hanno mancato l’assalto all’ottavo titolo della storia e hanno perso il quinto atto conclusivo della storia, mentre i biancorossi sono saliti sul trono per la seconda volta dopo il sigillo del 2009.

La Polonia ha vendicato la sconfitta rimediata lo scorso anno nella sua Katowice in occasione della finale iridata: questa volta sono stati i ragazzi di coach Nikola Grbić a imporsi in trasferta, con pieno merito e dimostrando di essere decisamente più forte nel corso dell’intero incontro. I tre parziali sono stati equilibrati in termini di punteggio, ma è sempre stata la Polonia ad avere in mano il pallino del gioco e l’Italia non ha mai dato l’impressione di poter ribaltare l’inerzia dell’incontro.

La Polonia ha messo a segno 11 ace, ha ricevuto con il 54% e ha attaccato con il 51%. L’Italia si è fermata a 3 ace, 33% e 55%. La differenza è un tutta qui, oltre al talento enorme dello schiacciatore Wilfredo Leon: il martello di origini cubane, in forza a Perugia e ritenuto uno dei migliori giocatori del Pianeta, era assente ai Mondiali nel 2022 e oggi ha messo il suo zampino con 13 punti (3 ace) accanto all’opposto Lukasz Kaczmarek (10) e allon schiacciatore Aleksander Sliwka (9), ma la rivelazione della partita è stato il centrale Norbert Huber (12 punti, 5 ace, 2 muri).

Tra le fila dell’Italia i migliori sono stati i martelli Daniele Lavia (13 punti) e Alessandro Michieletto (10), ha faticato l’opposto Yuri Romanò (9 punti) sotto la regia di Simone Giannelli, mentre al centro si è rivisto Roberto Russo (2) accanto a Gianluca Galassi (6), Fabio Balaso il libero.

(nella foto: l’allenatore della Polonia Nikola Grbić – © Wikipedia.org)

Click to comment

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: