Reduce dal tour de force in terra vallesana, che gli è valso tra l’altro il passaggio alle semifinali di Coppa svizzera, il Lugano torna a Cornaredo dove sabato alle 20.30 riceverà lo Zurigo per la giornata numero 24 di Super League.
CAMPIONI IN CARICA
La società del presidente Canepa è tra le più blasonate a livello nazionale. Ha vinto a tredici riprese il campionato (è in carica dopo l’affermazione dello scorso anno) e dieci Coppe (nel 2018 l’ultima).
EFFETTO HENRIKSEN
In questa edizione di Super League le cose non sono partite col piede giusto per gli zurighesi che nelle prime 13 partite non hanno mai vinto, conquistando solo 6 punti. Dopo la sostituzione del tecnico Froda con il danese Bo Henriksen la situazione è decisamente migliorata: in 13 gare la squadra ha ottenuto 5 vittorie, 6 pareggi e 2 sole sconfitte.
ZURIGO IN FORMA
Nell’anno solare 2023 lo Zurigo è addirittura la seconda da squadra più in forma avendo conquistato 11 punti contro i 13 dell’YB. Seguono: San Gallo, Servette e Lucerna 10, Basilea 9, Lugano 8, Winterthur 7, Grasshopper 5, Sion 3. Marchesano e compagni sono imbattuti dal 6 novembre 2022 quando, proprio a Cornaredo, vennero sconfitti per 2-0 (Steffen e Aliseda).
DUE VITTORIE ALL’ANDATA
Nel girone di andata tutti e due gli scontri diretti sono andati a favore dei bianconeri che anche al Letzigrund si imposero per 2-1 (Steffen al suo esordio e Amoura al 90′). Nella scorsa stagione per contro il bilancio fu di tre vittorie confederate e una sola ticinese (in maggio 2-1 a Cornaredo).
BILANCIO FAVOREVOLE
Più in generale, da quando il Lugano è tornato in SL le due formazioni si sono affrontate 26 volte con 10 vittorie zurighesi, 7 pareggi e 9 successi bianconeri. Nello stadio luganese le sfide sono state 13 con un bilancio di 5 a 3 a favore di Sabbatini & co. e con 5 pareggi.
ALL’ASCIUTTO IN CASA
Il Lugano non vince in casa dal 13 novembre 2022 quando superò il Winterthur per 3-1 con doppietta di Celar e gol di Amoura. In trasferta per contro il 22 gennaio 2023 ci fu la vittoria a Sion per 3-2 (Amoura, Steffen e Celar).
STEFFEN GOLEADOR
Renato Steffen è il giocatore bianconero che in carriera ha segnato il maggior numero di reti contro i figùrini: 4 con tre assist. Bottani segue con 3 gol e 3 assistenze poi Sabbatini (2 gol e 5 assist).
IL NUOVO GNONTO
Il volto nuovo dello Zurigo è Calixte “Junior” Ligue, 17 anni, nato da famiglia ivoriana a Seebach e cresciuto nelle giovanili del club. Domenica scorsa, due minuti dopo essere entrato in campo, ha realizzato la rete del pareggio contro il Servette e la stampa parla già di nuovo Gnonto.
DUE TRENI SPECIALI
Lo Zurigo ha un pubblico molto fedele e caloroso che segue e sostiene la squadra anche nelle trasferte. Per la partita di sabato in Ticino sono attesi ben due treni speciali che dovrebbero portare a Cornaredo circa 1.400 tifosi ospiti.
CELAR E MAI PRESENTI
Nessun giocatore delle due squadre risulta squalificato per il match di sabato sera a Cornaredo. La lista degli infortunati, per quanto riguarda il Lugano, vede accanto a Mahou e Belhadj, assenti da tempo, anche Bottani colpito duro a Sion e che non potrà essere a disposizione di Croci-Torti per alcune settimane. Stessa sorte per il portiere Saipi che nel corso dell’allenamento di mercoledì si è procurato la frattura della testa dell’ulna del braccio destro. Sono stati invece convocati Celar, Arigoni e Mai.