
Si parte con il quintetto della SAM con l’inserimento di Roberto Kovac al posto di Marko Mladjan che non è riuscito a recuperare dalla botta ricevuta al gomito sabato scorso a Ginevra. Friborgo invece schiera Roberts, Solcà, Mbala, Milan e Jankovic. Spinelli mette subito il turbo e si porta 10-3 con Kovac in palla, Friborgo risponde Milon e Cotture e dopo 10 minuti si chiude sul 18-15.
Il secondo quarto prosegue nell’equilibrio del risultato fino al 24 – 26 con Milon sempre pungente da fuori e primo time-out di Gubitosa per dare ordine sia in attacco che in difesa. Rientrati in campo i ragazzi di casa aumentano l’intensità e piazzano un 10-0 con Martino e Kovac sugli scudi. Si arriva alla pausa sul 39-33 con buone indicazioni della squadra di casa sia in attacco che in difesa dove l’Olympic oggettivamente ha difficoltà a trovare il canestro.
La ripresa vede la Spinelli di nuovo calda e concreta e allunga sino al 46-33. Friborgo fatica e si affida all’esperienza e concretezza di Jankovic sin lì dimenticato dai compagni. L’ex Massagno mette a segno una serie di conclusioni che riaccendono i biancoblu e rientrano in partita con Mbala e Milon. Nei secondi finali la Spinelli pasticcia e permette addirittura a Friborgo di chiudere avanti di 2. 56-58. La partita di decide negli ultimi 10 minuti e per i presenti a Nosedo è stato un puro spettacolo visto che nessuna delle due squadre voleva perdere, anzi ambedue vogliono vincerla! Per la SAM salgono in cattedra i due lunghi Juwann James e Jonathan Galloway con il topscorer Dusan Mladjan e Alex Martino a dare ritmo e sostanza, dall’altra parte Cotture, Milon e Jordan non sono da meno. Al 32° la SAM rimette la testa davanti sul 62-60 ma Cotture con un tripla rimette in pareggio 65-65. James sotto canestro è una furia e costringe la difesa a chiudere e si aprono spazi per le guardie, Dusan ringrazia e con una tripla riporta sul +3; 68-65. Jordan risponde, James pure e siamo sul 72-70. Massagno difende forte e recupera un nuovo pallone che Martino porta in dote con un pregevole assist a Galloway che segna e subisce fallo. 75-70. Friborgo tenta il rientro nuovamente con Jordan che però viene impalato da una stoppata “monstre” di James che chiude definitivamente le speranze di recupero a Friborgo e regala alla Spinelli Massagno una bella vittoria e la permanenza in prima posizione in classifica.
Bella vittoria per i ragazzi di Gubitosa che confermano la solidità e la buona struttura della squadra. Massagno ha saputo adattare e concretizzare al meglio i momenti più delicati e alla fine ha meritato questo primo round … Avanti così con determinazione e impegno in vista dei prossimi impegni che ci vedranno in trasferta dapprima in Coppa Svizzera il 1° novembre a Zurigo contro la squadra di LNB Wallabies e poi sabato prossimo a Neuchatel. Tabellino disponibile su LiveStats FIBA con 4 giocatori in doppia cifra; Dusan Mladjan 10, Roberto Kovac 17 e 18 a testa per James e Galloway. Williams si ferma a 8 ma aggiunge 6 rimbalzi, 5 assist e 2 palle rubate.