Dopo le belle vittoria casalinghe contro Servette e Basilea il Lugano è atteso da altre tre partite importanti nell’arco di sette giorni. Domenica 16 ottobre alle 14.15 i bianconeri saranno di scena a San Gallo, mercoledì 19 alle 20.30 ospiteranno l’YB e sabato 22 giocheranno a Lucerna.
GRANDE EQUILIBRIO
In un campionato di Super League tradizionalmente molto equilibrato San Gallo e Lugano stanno percorrendo un cammino simile. Ambedue hanno ottenuto finora 5 vittorie e altrettante sconfitte, senza alcun pareggio. Pure le reti subite sono identiche: 15. A favore dei confederati il maggior numero di gol realizzati: 19 contro 15. La prima sfida di questo campionato -disputata ili 28 agosto a Cornaredo- ha visto gli uomini di Zeidler prevalere per 3-2. In gol Celar (rigore) al 6′, poi due reti sangallesi con Guillemenot (29′) e Witzig poco prima della pausa. Rigore di Görtler al 59′ e secondo punto luganese con Babic al 65′.
KYBUNPARK FORTEZZA
Come al solito il San Gallo costruisce in casa le sue fortune. Davanti ai 17 mila del Kybunpark la squadra ha ottenuto finora 4 dei suoi 5 successi. Con 11 reti all’attivo e solo 4 subite. In trasferta Görtler e compagni hanno raccolti solo 3 punti (proprio a Lugano), rimediando 4 sconfitte.
BILANCIO FAVOREVOLE
Da quando i bianconeri sono tornati in Super League le due squadre si sono incontrate 29 volte con 14 affermazioni ticinesi, 5 pareggi e 10 vittorie confederate. Al Kybunpark il bilancio parla di 5 vittorie a testa e 4 pareggi.
PIÙ TIRI E PIÙ GIALLI
Guardando alle statistiche balza all’occhio come i ragazzi di Croci-Torti abbiano una miglior percentuale tiri/gol (13%) contro il 10% degli avversari. Quanto a conclusioni totali si fanno preferire i sangallesi che finora hanno scagliato 172 tiri contro i 126 dei bianconeri. Simili sia i falli commessi (100 a 107) sia quelli subiti 120. Il San Gallo è più sanzionato con 23 gialli (16 contro i luganesi) e 4 rossi.
MARATONETI
Una delle caratteristiche dei giocatori del San Gallo è il pressing a tutto campo e i chilometri percorsi. Il capitano Görtler in questo senso è un trascinatore. Ma anche i centrocampisti del Lugano non scherzano. Contro il Basilea domenica scorsa Jonathan Sabbatini è stato il giocatore che ha corso di più con 12 km in totale, seguito da Bislimi e Valenzuela con 11 km. Quest’ultimo è stato l’elemento che ha fatto più tackle e intercettato più palloni.
MERCATO
Come ogni anno la squadra del presidente Hüppy è stata molto attiva sul mercato. Alle partenze di Duah, Fazliji, Jankewitz, Ruiz, Toma e Babic hanno fatto seguito gli arrivi di Akolo (Amiens), Alves (Servette), Guindo e Vallci (Salzburg), Latte Lath (Atalanta), G. Karlen (Thun) e Guidotti (Lugano). Il valore nominale della rosa svizzero orientale è di 25.2 milioni contro i 20.1 del Lugano.
DUE EX
Gli ex sono due. Da un lato Boris Babic punta che in maglia bianconera ha finora realizzato 2 gol in campionato e uno in Coppa svizzera. Il percorso inverso è stato effettuato dal centrocampista Stefano Guidotti che ha fatto due apparizioni in panchina senza mai essere schierato da Zeidler.